Somatropina: tutti i farmaci che la contengono

Terapia a lungo termine in bambini affetti da deficit di accrescimento dovuto a insufficiente secrezione di ormone della crescita endogeno. Non è noto se somatropina sia escreta nel latte materno, ma è piuttosto improbabile che il tratto intestinale del neonato possa assorbirla. La ricostituzione e la diluizione devono essere effettuate con tecniche asettiche per garantire la sterilità della sospensione preparata.

  • In pazienti SGA, l’esperienza nel trattamento iniziato vicino all’età di insorgenza della pubertà è limitata.
  • La somministrazione endovenosa di alcol benzilico è stata associata a gravi eventi avversi e morte in neonati (sindrome da respiro agonico).
  • Alcuni dei benefici sull’altezza ottenuti trattando con somatropina i bambini di bassa statura nati SGA possono essere persi se il trattamento è sospeso prima del raggiungimento dell’altezza finale.
  • Gli eventuali residui di solvente non devono essere utilizzati per una seconda preparazione.
  • Il flaconcino da 10 mg contiene un eccesso di polvere di somatropina per consentire il prelievo di un massimo di 10 mg (0,5 mL di sospensione) di somatropina dopo la ricostituzione.
  • Non è noto se somatropina sia escreta nel latte materno, ma è piuttosto improbabile che il tratto intestinale del neonato possa assorbirla.

È noto che esistono pazienti con GHD in cui livelli IGF-I non si normalizzano nonostante una buona risposta clinica; questi pazienti non necessitano di un aumento della dose. Le donne potrebbero richiedere un dosaggio superiore a quello degli uomini, che mostrano nel tempo una maggiore sensibilità all’IGF-I. Pertanto esiste la possibilità che le donne vengano sotto dosate, specie se in terapia sostitutiva orale con estrogeni, mentre gli uomini vengano sovradosati.

La somministrazione orale di estrogeni aumenta la dose necessaria nelle donne. Con il passare del tempo si può osservare un aumento della sensibilità all’ormone della crescita (indicata dalle variazioni dell’IGF-I per ogni dose di ormone della crescita), soprattutto negli uomini. Pertanto, la correttezza della dose di ormone della crescita deve essere controllata ogni 6 mesi.

Somatropin Biopartners 2 mg polvere e solvente per sospensione iniettabile a rilascio prolungato

Informazioni dettagliate sulla somministrazione di questo medicinale sono riportate nel paragrafo 3 del foglio illustrativo. Mantenendo la siringa in posizione verticale, applicare una leggera pressione sullo stantuffo fino a far apparire una goccia della sospensione sulla punta dell’ago. La sede di iniezione deve essere pulita con un tampone imbevuto di alcool e la sospensione deve essere iniettata in 5 secondi. Negli studi farmacocinetici e farmacodinamici non clinici condotti in cani e giovani scimmie, Somatropin Biopartners ha rilasciato l’hGH ricombinante in modo prolungato e ha aumentato l’IGF-I nel siero per un periodo massimo di 5-6 giorni.

Cosa deve sapere prima di usare Somatropin Biopartners Non usi Somatropin Biopartners

Somatropin Biopartners 2 mg deve essere ricostituito con 0,4 mL di solvente. La dose di somatropina deve essere ridotta in presenza di edema persistente o di parestesia grave, al fine di evitare l’insorgenza di una sindrome del tunnel carpale. Somatropin Biopartners 10 mg deve essere ricostituito con 0,7 mL di solvente. In assenza di studi di compatibilità, questo medicinale non deve essere miscelato con altri medicinali. La somatropina stimola il metabolismo lipidico; aumenta gli acidi grassi nel plasma e il colesterolo legato alla lipoproteina ad alta densità (HDL) e riduce il colesterolo plasmatico totale.

Usa il medicinale il prima possibile, ma salta la dose dimenticata se è quasi l’ora della dose successiva. Possono verificarsi Drostanolone Enanthate 200 mg Cygnus gravi problemi respiratori nei pazienti con sindrome di Prader-Willi che usano la somatropina. Se hai la sindrome di Prader-Willi , chiama immediatamente il medico se manifesti segni di problemi polmonari o respiratori come mancanza di respiro, tosse o russamento nuovo o aumentato.

La somatomedina o IGF-1

Parte del guadagno staturale, ottenuto con la terapia con l’ormone della crescita nei bambini/adolescenti di bassa statura nati piccoli per l’età gestazionale (SGA), può andar perso qualora il trattamento venga interrotto prima del raggiungimento della statura finale. I dati attualmente a disposizione non sono sufficienti per consigliare un’eventuale continuazione del trattamento con l’ormone della crescita in pazienti con ipertensione endocranica risolta. Pertanto, se il trattamento viene ripreso, il paziente va attentamente controllato per valutare l’insorgenza di un’eventuale sintomatologia ipertensiva. Nei pazienti affetti da disturbi endocrini, incluso il deficit dell’ormone della crescita, si può verificare lo slittamento delle epifisi dell’anca più frequentemente che nella popolazione generale. I pazienti, che zoppicano in corso di terapia con somatropina devono essere sottoposti ad una valutazione clinica. L’ormone della crescita aumenta la conversione extratiroidea di T4 in T3, che può determinare una riduzione del T4 ed un conseguente aumento delle concentrazioni sieriche di T3.